A partire dal 1° luglio 2023, il sistema Universal Analytics cesserà di elaborare nuovi dati e sarà necessario adottare la piattaforma Google Analytics 4.
Se utilizzi Google Analytics per monitorare il traffico del tuo sito web, avrai senz’altro notato il messaggio che è apparso dopo l’annuncio di marzo 2022. Ti sarà quindi chiaro che il passaggio da Universal Analytics a Google Analytics 4 (GA4), è pressoché obbligatorio.
Inoltre, il 23 giugno 2022, il Garante della Privacy italiano ha annunciato che non sarà più possibile utilizzare Universal Analytics per analizzare il traffico web, in quanto il servizio trasferisce i dati degli utenti negli Stati Uniti, un paese che non offre un adeguato livello di protezione per il trasferimento dei dati all’estero, anche se gli indirizzi IP sono stati anonimizzati.
Di seguito, ti spiegheremo come:
- Effettuare la transizione da Universal Analytics/GA3 a Google Analytics 4/GA4 tramite Tag Manager;
- Esportare tutti i report precedenti;
- Configurare la nuova soluzione di misurazione di nuova generazione.
Ti consigliamo vivamente di effettuare la migrazione il prima possibile per garantire la continuità delle tue attività di monitoraggio del traffico web.
INTRODUZIONE
Questa breve guida su GA4 ti sarà utile sia se utilizzi già Universal Analytics, sia se non hai ancora adottato alcun strumento di analisi del traffico sul tuo sito web. Il cambiamento è già in atto, quindi è importante migrare alla nuova soluzione il prima possibile, per abituarsi a Google Analytics 4 e beneficiare delle sue nuove funzionalità. In un mondo in cui i dati sono essenziali, è fondamentale utilizzare uno strumento di monitoraggio efficace!
GA4 non è una semplice copia di Universal Analytics, ma offre tante e diverse funzionalità innovative, tra cui:
- La possibilità di personalizzazione dei report sui modelli di attribuzione, dall’ultimo al primo clic.
- La possibilità di creare funnels personalizzati per seguire il percorso degli utenti (customer journey).
- La possibilità di personalizzare i report e l’interfaccia di navigazione.
- La possibilità di intersecare i dati.
La novità più importante di Google Analytics 4 è la sua capacità di operare su diverse piattaforme, tra cui il web, le app per iOS e Android, utilizzando un modello di monitoraggio basato sugli eventi. È possibile associare a questi eventi diverse dimensioni, come canale predefinito, mezzo, sorgente e valori unici dell’utente. Ciò consente di ottenere insights più accurati e di superare le limitazioni delle misurazioni basate sui cookie di terze parti, che sono sempre più inefficaci a causa degli aggiornamenti sulla privacy.
GA4 è una nuova versione di Google Analytics che si basa su una logica privacy-first, il che significa che i dati degli utenti sono protetti e la privacy degli stessi viene rispettata. A differenza della vecchia versione di Google Analytics (Universal Analytics), che utilizzava cookie e dati relativi al dispositivo e all’IP, GA4 utilizza eventi standard di base come le visualizzazioni di pagina, i clic su link in uscita, lo scroll di pagina, i download, le ricerche interne e le interazioni con i video.
Inoltre, GA4 ha eliminato la metrica “Visualizzazioni” che era presente nella vecchia versione e che ora viene gestita attraverso l’evento “page_view”. Questo è solo uno dei cambiamenti che GA4 ha introdotto per fornire una migliore esperienza utente e brand, mantenendo al contempo la privacy degli utenti.
Inoltre Google Analytics 4 ha introdotto alcuni eventi standard ecco alcuni esempi :
- Visualizzazioni di pagina
- Clic sul link in uscita dal sito web
- Scroll di pagina
- Download
- Ricerca interna
- Interazioni con video.
COME EFFETTUARE L’ESPORTAZIONE DEI REPORT DA UNIVERSAL ANALYTICS
Universal Analytics offre la possibilità di esportare i dati della proprietà in diversi formati tra cui CSV, Excel (XLSX), Fogli Google, PDF e molti altri. Per eseguire l’esportazione dei report, il primo passo da compiere è quello di aprire il rapporto desiderato e verificare che l’intervallo di date selezionato sia corretto. Successivamente, è sufficiente cliccare sul pulsante “Esporta” presente nella barra del titolo del rapporto.
Il file del rapporto esportato verrà automaticamente salvato nella cartella “download” del tuo computer, pronta per essere consultata in qualsiasi momento.
ATTIVARE GA4 SU GOOGLE: COME FARE
Per attivare GA4 su Google, segui questi semplici passaggi. Innanzitutto:
- Apri Google Analytics e clicca sulla voce “Amministrazione” in basso a sinistra della pagina.
- Quindi, seleziona “Crea una proprietà GA4” dalla colonna “Proprietà“.
- Dopodiché scegli la proprietà di Universal Analytics che vuoi fare “evolvere” in GA4 e clicca su “Assistente alla configurazione GA4“.
A questo punto, dovrai inserire il nome del tuo sito, l’URL, il fuso orario corretto e la valuta in euro. Infine, salva le impostazioni.
Per configurare il flusso di dati, seleziona la voce “Stream di dati” e poi “web“.
(N.B ricordati questo passaggio, ci servirà dopo per impostare il GTM dovrai copiare il codice di misurazione G-XXXXXXXX che ti comparirà una volta creato lo stream Web)
Se stai utilizzando Google Ads per le tue campagne pubblicitarie, collega il tuo account nella sezione “Collegamento dei prodotti“. Inoltre, per il remarketing avanzato e i report migliorati, assicurati che l’opzione relativa alla “Raccolta di dati per Google Signals” sia attivata.
Infine, puoi collegare la Google Search Console alla tua proprietà di GA4 e vedere i report direttamente nel tuo account di GA4.
COME ATTIVARE GA4 SU GOOGLE TAG MANAGER
Se stai cercando di attivare il tag di GA4 su Tag Manager, segui questi semplici passaggi per farlo in modo rapido e facile.
- Accedi a Google Tag Manager e seleziona la proprietà su cui vuoi attivare il tag. Una volta selezionata, clicca sul pulsante “Nuovo“.
- Nella finestra successiva, seleziona “Google Analytics: configurazione di GA4” dalla lista delle opzioni disponibili.
- Copia l’ID del codice (se non sai dove prendere il codice GA4 riguarda la parte ATTIVARE GA4 SU GOOGLE: COME FARE) e incollalo nel campo corrispondente all’interno della finestra di configurazione.
- Controlla di avere spuntato la casella “Invia un evento di visualizzazione di pagina quando viene caricata questa configurazione“. In questo modo, verrà registrato ogni volta che la configurazione viene caricata.
- Usa “tutte le pagine” come attivatore per il tag.
- Per verificare se la configurazione è stata eseguita correttamente, clicca sul pulsante “Anteprima” e controlla se tutto funziona correttamente. Se tutto è a posto, pubblica le modifiche.
- Una volta completati questi passaggi, controlla l’area report di GA4 nella sezione “in tempo reale“. Qui potrai vedere il numero di utenti attivi sulle tue pagine web in quel momento.
Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di attivare il tag di GA4 su Tag Manager in modo rapido e facile.
MIGRAZIONE DEGLI OBIETTIVI E CONVERSIONI DA UNIVERSAL ANALYTICS A GA4
Prima di iniziare devi sapere che, in Universal Analytics le conversioni sono misurate attraverso la creazione di obiettivi e di transazioni per gli e-commerce, mentre in GA4 tutto viene tracciato tramite eventi. Ogni volta che gli utenti interagiscono con le tue pagine web, lo strumento di Google registra un evento di conversione nella tua proprietà.
La nuova proprietà di Google Analytics 4 ci da la possibilità di migrare automaticamente gli eventi standard già impostati in Universal Analytics. Per farlo:
- Accedi a “Stream di Dati”
- Clicca su “Configura le impostazioni del tag” e attiva la funzione “Raccogli eventi Universal Analytics“.
CONFRONTO DEI REPORT TRA UNIVERSAL E GA4
Dopo aver effettuato la transizione da Universal a GA4, è consigliabile aspettare un periodo di tempo sufficiente per confrontare gli strumenti di analisi del traffico di Google. Ad esempio, impostando la stessa finestra di monitoraggio, noterai che i dati presentati dai due strumenti sono molto simili tra di loro.
Se desideri visualizzare le visualizzazioni, non è più necessario aprire la panoramica della sessione “Pubblico” come si faceva in passato. Invece, è sufficiente accedere all’interazione e quindi agli eventi.
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI GA4 SU GOOGLE
Se sei alla ricerca di informazioni dettagliate sulla configurazione avanzata degli eventi e delle conversioni, a fine di questa sezione trovi la guida ufficiale di Google. Tuttavia, per cominciare, è possibile accedere alla sezione “Configura” di GA4 e creare o modificare gli eventi. Inoltre, è possibile contrassegnarli come conversioni semplicemente spostando l’interruttore corrispondente sulla destra.
Per configurare GA4 su Google, segui questi passaggi:
- Accedi al tuo account di Google Analytics 4 e seleziona la proprietà che desideri configurare.
- Nella barra laterale sinistra, fai clic su “Eventi“.
- In questa sezione, puoi creare o modificare gli eventi e le conversioni che desideri tracciare sul tuo sito web o sull’app.
- Per creare un nuovo evento, fai clic su “Crea Evento” e inserisci un nome significativo per il tuo evento (TIP: inserisci un nome parlante)
- Seleziona il tipo di evento che desideri creare. Puoi scegliere tra eventi standard, come “Visualizzazione pagina” o “Clic sul pulsante”, o “Creare eventi personalizzati”.
- Inserisci i parametri dell’evento
- Se desideri contrassegnare l’evento come una conversione, sposta l’interruttore “Conversione” sulla destra.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di configurare GA4 su Google e tracciare gli eventi e le conversioni che desideri monitorare. Ricorda di monitorare regolarmente le tue analisi per ottimizzare le prestazioni del tuo sito web o dell’app. Inoltre se vuoi implementare con altri eventi o conversioni ti invitiamo a seguire questa guida di Google ( CLICCA QUI )
CONCLUSIONE
L’utilizzo di Google Analytics 4 non consiste solamente nell’attivarlo e configurarlo, ma richiede una prospettiva centrata sull’utente, in cui le misurazioni devono essere impostate in base al percorso dell’utente sui diversi touch point. L’elaborazione di report generici che non tengono conto delle specificità delle attività di marketing risulterà poco utile.
Google Analytics 4 ci consente di creare eventi specifici per misurare il coinvolgimento del cliente.
Se questa guida ti è stata utile, ti invitiamo a condividerla con la tua rete e a seguirci sui social per rimanere aggiornato sulle novità. Non dimenticare di farci sapere se hai già adottato Google Analytics 4.
Desideri migliorare la presenza online della tua attività?
ADevolution Agency è la soluzione ideale per te!
Siamo un’agenzia di multiservizi specializzata nel web marketing, pronti ad offrirti assistenza 24 ore su 24 e un consulente dedicato per ogni tua esigenza. Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business online!