+39 342 766 6895
info@adevolutionagency.it

Blog Details

Come sfruttare il nuovo algoritmo di Linkedin

LinkedIn ha effettuato dei cambiamenti significativi nel suo algoritmo per promuovere contenuti di alta qualità anziché la viralità. L’obiettivo è rendere il feed più pertinente e informativo per gli utenti. Ecco cosa è cambiato:

  1. I post pubblicati direttamente su LinkedIn hanno maggiori probabilità di essere visti dai tuoi follower. Le persone trovano più valore nei contenuti basati sulle conoscenze e i consigli delle persone che conoscono e a cui tengono.
  2. I post che condividono “conoscenze e consigli” hanno priorità sulla piattaforma. L’algoritmo valuta se un post contiene informazioni pertinenti e utili e lo mostra ad altri utenti che potrebbero trovarlo interessante.
  3. LinkedIn ordina i contenuti in tre categorie: spam, bassa qualità e alta qualità. Evitare di pubblicare frequentemente, non taggare troppe persone e utilizzare pochi hashtag aiuta a evitare la classificazione come spam o di bassa qualità. I post di alta qualità sono quelli che seguono le migliori pratiche di LinkedIn, come essere facili da leggere, incoraggiare le risposte con una domanda e utilizzare parole chiave rilevanti.

Con questi cambiamenti, LinkedIn ha registrato un aumento del 40% delle visualizzazioni di contenuti da parte di persone al di fuori della rete degli utenti.

L’algoritmo di LinkedIn utilizza l’intelligenza artificiale per identificare i post che offrono conoscenze e consigli autentici. Valuta se un post contiene opinioni e consigli, cercando di distinguere tra informazioni generiche e punti di vista preziosi. L’intento è creare comunità intorno ai contenuti e alle condivisioni di conoscenze, favorendo i dialoghi costruttivi nei commenti tra gli utenti.

LinkedIn considera diverse metriche per valutare la rilevanza dei post:

  1. Il post è rilevante per un pubblico specifico. L’algoritmo valuta se un post è pertinente per un determinato gruppo di persone, ad esempio, sulla base degli interessi comuni o dell’area tematica dell’autore.
  2. L’autore è un’autorità nell’argomento trattato nel post. LinkedIn valuta se l’autore ha esperienza o competenza nell’argomento che sta pubblicando.
  3. Il post riceve commenti significativi. LinkedIn premia i post che generano commenti che rispondono direttamente e in modo costruttivo al contenuto. Inoltre, i commenti da parte di professionisti rilevanti nell’argomento trattato hanno un impatto positivo.

Alcuni consigli:

  • I post con immagini ricevono il doppio dei commenti rispetto ai classici post di testo
  • I video di LinkedIn ottengono cinque volte il coinvolgimento
  • Tagga le aziende e i membri rilevanti
  • Utilizzare le parole chiave in modo strategico
  • Includi solo hashtag super pertinenti
  • Evita link in uscita dal post (LinkedIn non vuole che le persone abbandonino la piattaforma)
  • Poni domande alla fine del post per stimolare i commenti
  • Genera contenuti unici ed il più possibile interessanti 
  • Lascia perdere i sondaggi, non vengono considerati da Linkedin
  • Utilizza LinkedIn Analytics per avere degli insight.
  • Rispondi a eventuali commenti o domande.
  • Stimola il coinvolgimento con una domanda.
  • Diventa attivo altrove su LinkedIn interagendo con altri post di altri autori. 

In conclusione, LinkedIn premia la qualità dei contenuti, basata sulle conoscenze e consigli autentici, anziché la semplice viralità. L’obiettivo è raggiungere le persone giuste con contenuti rilevanti e di valore aggiunto.

Se hai trovato interessante questo articolo faccelo sapere nei commenti oppure tramite i nostri social.

Desideri migliorare la presenza online della tua attività? 

ADevolution Agency è la soluzione ideale per te!
Siamo un’agenzia di multiservizi specializzata nel web marketing, pronti ad offrirti assistenza 24 ore su 24 e un consulente dedicato per ogni tua esigenza. Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business online!

Leave A Comment