Come nella vita reale, anche online ci sono numerose aziende che offrono i propri prodotti e servizi in un’area geografica specifica. Per queste imprese che operano in una determinata area geografica, è importante adottare una strategia di posizionamento organico chiamata Local SEO o Local Search.
La Local SEO si riferisce al processo di ottimizzazione di un sito web per il posizionamento sui motori di ricerca a livello locale o geografico. A differenza della SEO tradizionale, che mira a posizionare un sito web a livello nazionale o internazionale, la Local SEO mira a ottenere visibilità organica in una zona geografica specifica.
La Local SEO è particolarmente utile per le aziende che offrono servizi o prodotti a diretto contatto con il pubblico, come hotel, B&B, medici, dentisti, artigiani, ristoranti, ecc… Molte persone cercano prodotti o servizi digitando su Google parole chiave associate al nome di una città, o keyword generiche che restituiscono risultati locali, soprattutto da smartphone.
Le ricerche locali sono molto mirate e circoscritte, il che le rende altamente convertibili rispetto alle ricerche generiche. La Local Search sta diventando sempre più importante grazie alla diffusione degli smartphone e alle ricerche effettuate da questi dispositivi mobili.
Infatti da come possiamo vedere da questa immagine presa da Google Trend le ricerche per la parola chiave “vicino a me” negli ultimi 5 anni sono aumentate di anno in anno.
Come fare Local SEO?
Dopo questa breve spiegazione su cos’è la Local SEO e perchè è importante farla, ora vediamo come si fa con pochi e semplici consigli.
Crea una Scheda Google My Business
Nel giugno del 2014, Google ha introdotto un nuovo servizio chiamato Google My Business, che è una combinazione di Google Plus e l’ormai obsoleto Google Places. Questa piattaforma consente di creare un profilo dettagliato dell’attività commerciale che verrà visualizzato sulla mappa di Google.
N.B
Per sapere Come creare una scheda Google My business ti rimandiamo al nostro articolo del blog. (Clicca qui!)
Ricerca locale su Google My Business
È fondamentale prestare molta attenzione all’ottimizzazione del profilo Google My Business e fornire a Google tutte le informazioni necessarie.
Per completare al meglio il tuo profilo, assicurati di:
- Creare una descrizione accurata della tua attività
- Selezionare la categoria corretta del tuo business
- Caricare belle foto ad alta risoluzione anche dei video
- Inserire gli orari di apertura e chiusura del tuo negozio
- Verificare l’indirizzo e il numero di telefono
- Richiedere recensioni ai tuoi clienti e incoraggiarli a scriverne
- Aggiornare regolarmente il tuo profilo
Quindi fai molta attenzione quando inserisci tutti questi dettagli perchè potrebbero fare la differenza per il tuo business.
Rilevanza, Distanza e Prominenza
Secondo la guida ufficiale di Google, i risultati di ricerca locali sono posizionati in base a tre fattori principali: rilevanza, distanza e prominenza. La combinazione di questi fattori viene utilizzata per fornire all’utente il risultato più adatto alla sua ricerca.
- La rilevanza, o pertinenza, si riferisce alla corrispondenza tra la scheda locale e ciò che l’utente sta cercando. In altre parole, quanto la scheda locale è in linea con la ricerca dell’utente.
- La distanza indica la vicinanza fisica del risultato di ricerca rispetto alla posizione dell’utente. Ad esempio, se si cerca un dentista a Milano, Google mostrerà i risultati relativi ai dentisti di Milano e non a quelli di altre città. Tuttavia, se non si specifica la posizione nella ricerca, Google utilizzerà altri fattori, come l’indirizzo IP o la posizione del telefono, per fornire i risultati.
- La prominenza indica quanto un’attività è importante rispetto ad altre simili. Google valuta l’importanza di un’attività basandosi su informazioni presenti sul web, come link e articoli. Inoltre, le recensioni e le valutazioni positive degli utenti influenzano significativamente il posizionamento locale di un’attività. Maggiore è il numero di recensioni positive, maggiore sarà la visibilità dell’attività sui risultati di ricerca.
Inoltre, Google sottolinea che la posizione nei risultati di ricerca web è un fattore importante anche per il posizionamento locale. Pertanto, le best practice SEO possono essere applicate anche all’ottimizzazione della ricerca locale. Quindi quando si decide di iniziare a migliorare la SEO locale, ricordati che la “classica” SEO aiuta anche in questo aspetto.
Migliora la versione mobile del tuo sito
Non è più sufficiente sottolinearlo, ma se desideri migliorare la tua Local SEO, devi assolutamente ottimizzare la versione mobile del tuo sito. Gli utenti che cercano i tuoi prodotti o servizi vogliono trovare le informazioni immediatamente. Ad esempio, se gestisci un ristorante, è fondamentale che il tuo numero di telefono, l’indirizzo e gli orari di apertura e chiusura siano visibili in modo chiaro e immediato.
Utilizza Google Keywords Planner per individuare le parole chiave
Anche per il Local SEO, è utile utilizzare Google Keywords Planner per ottenere una lista completa di parole chiave che ti permettano di posizionarti nei risultati di ricerca, insieme ai relativi volumi di ricerca.
Imposta i filtri nel tool e includi il filtro “Parole chiave da includere”. Aggiungi il nome della città in cui operi per ottenere una lista di parole chiave pertinenti e specifiche per la tua localizzazione.
Ottimizzazione On Page con localizzazione
Per ottenere una buona ottimizzazione SEO on page del tuo sito web, è importante utilizzare le giuste pratiche.
Inserisci il nome della città per cui desideri posizionarti all’interno del title tag, della meta description, degli header tag h1 e h2, nelle immagini, nel testo e nell’URL.
L’H1 e il Title non devono necessariamente essere gli stessi, ma assicurati di utilizzare le parole chiave pertinenti.
Lavora sulla meta description in modo efficace per aumentare il tasso di clic.
Utilizza le parole chiave in modo naturale e non esagerare per evitare di incorrere in un keywords stuffing.
N.B
Il keyword stuffing è una pratica di SEO non etica che consiste nell’inserire un’eccessiva quantità di parole chiave in una pagina web, con l’obiettivo di aumentare il posizionamento nei motori di ricerca. Questa pratica è considerata spamming e può essere penalizzata dai motori di ricerca, poiché compromette la qualità dei contenuti per l’utente.
SEO Copywriting: Pagina di Destinazione e Blog
La base di una buona ottimizzazione della Local SEO è costituita dai contenuti. Approfitta al massimo del Copywriting con un’attenzione alla SEO e crea contenuti interessanti, valorizzando i punti di forza della tua attività. Ottimizza le pagine istituzionali e crea, senza eccessi, pagine di destinazione ottimizzate per parole chiave specifiche che ritieni fondamentali per la tua attività.
Inoltre, sfrutta al massimo le potenzialità del blog per scrivere notizie relative alla tua città e alla tua attività, come eventi e fiere: attraverso le notizie potresti raggiungere potenziali clienti.
NAP (Nome, Indirizzo, Numero di Telefono) e Schema Org
Utilizza schema.org per aiutare i motori di ricerca a identificare correttamente la tua attività. Questo sito, Schema Markup Generator, ti aiuterà nella creazione del mark up.
Assicurati che sul tuo sito web, e sul tuo profilo Google My Business ci sia coerenza tra il nome della tua attività, l’indirizzo e il numero di telefono. Rispetta quindi l’ordine del NAP (nome, indirizzo, numero di telefono) e inserisci questi dati sopra il menu di navigazione o nel footer.
Lo schema.org è uno standard di markup utilizzato dai motori di ricerca per comprendere meglio il contenuto di un sito web. Utilizzando lo schema markup corretto, puoi migliorare la visualizzazione della tua attività nei risultati di ricerca, consentendo ai motori di ricerca di identificare il tuo NAP in modo più preciso.
Mappa nella pagina dei contatti
Inserisci un embed della mappa di Google nella tua pagina dei contatti. Ciò renderà più facile per gli utenti, specialmente quelli che navigano da smartphone, raggiungere la tua attività commerciale. Questo è un elemento fondamentale della tua strategia di Local SEO.
La pagina dei contatti è un’area importante del tuo sito web, poiché fornisce agli utenti un modo per contattare la tua attività e trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Includere un embed della mappa di Google su questa pagina renderà il processo di ricerca dell’ubicazione della tua attività più facile e veloce per gli utenti.
Local Link Building e Directory
Sii attento alla link building e cerca di includere la tua attività in portali di settore, cercando di guadagnare link attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità. Ad esempio, se possiedi un albergo o un ristorante, individua i siti web in cui puoi inserire la tua attività. In questo modo, non solo otterrai un link di riferimento, ma anche visite.
Ecco alcuni esempi di directory locali di valore:
- Hotfrog
- BingPlaces
- Yelp
Le directory locali sono un modo efficace per migliorare la tua strategia di link building e di Local SEO. Quando il tuo sito web è elencato in una directory di valore, come quelle sopra menzionate, avrai la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio e di migliorare la visibilità della tua attività sui motori di ricerca.
N.B
Se vuoi approfondire la tematica riguardo i backlink ti invitiamo ad andare a leggere il nostro articolo I Backlink: Come Funzionano e Quali Sono i Tipi di Backlink
Apertura dei Profili sui Social Network
Oltre a Google My Business, apri una pagina aziendale su Facebook, Instagram, Linkedin e se lo ritieni opportuno anche su Twitter. Fai attenzione a compilare correttamente la scheda dell’azienda, rispettando il NAP e aggiornando regolarmente il tuo profilo. Includi i post del tuo blog e crea un piano editoriale efficace che promuova non solo la tua attività, ma anche eventi e fiere nella tua zona di interesse.
I social network sono un ottimo modo per promuovere la tua attività online e per aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca. Quando hai una presenza forte sui social network, puoi raggiungere un pubblico più ampio e interagire con i tuoi clienti in modo più diretto e personale.
Conclusione
In questo articolo ti abbiamo elencato alcuni brevi consigli su come si può fare SEO Local, che ovviamente si fà qualora abbiamo una scheda Google My Business, ( Se non sai come si crea una scheda Google My Business ti invito ad andare a leggere il nostro articolo, Come Creare una Scheda Google My Business) inoltre non ti dimenticare che anche la SEO “classica” sui motori di ricerca ti aiuta nella tua SEO Locale.
Se il nostro articolo ti è piaciuto faccelo sapere nei nostri canali social e non scordati di seguirci per rimanere sempre aggiornato sul mondo del digital marketing e su AdEvolution.
Desideri migliorare la presenza online della tua attività?
ADevolution Agency è la soluzione ideale per te!
Siamo un’agenzia di multiservizi specializzata nel web marketing, pronti ad offrirti assistenza 24 ore su 24 e un consulente dedicato per ogni tua esigenza. Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business online!